Protocollo disciplina poteri regolamentari
La Consob e la Banca d’Italia hanno firmato un accordo per stabilire le modalità di cooperazione tra le due Autorità, alla luce del Regolamento europeo MiCAR del 2023.
Questo regolamento riguarda i mercati delle cripto-attività, introducendo una normativa uniforme a livello europeo per l’emissione, l’offerta al pubblico e la fornitura di servizi legati alle cripto-attività. Questa informazione proviene da un comunicato stampa congiunto.
Il nuovo quadro normativo della MiCAR è stato integrato dal decreto legislativo n. 129/2024, che allinea la legge nazionale al regolamento europeo.
Questo decreto conferisce alla Consob e alla Banca d’Italia poteri di regolamentazione, informazione, ispezione e sanzione nei confronti degli operatori che offrono, emettono cripto-attività o forniscono servizi relativi a queste, basati su criteri di vigilanza per obiettivi specifici.
Il Protocollo stabilisce: le modalità di esercizio dei poteri normativi delle due Autorità per i casi rientranti nella necessità di pareri o intese; le procedure per lo scambio di informazioni ottenute durante i controlli di competenza e della collaborazione con altre Autorità europee; le modalità di cooperazione per le ispezioni; le regole per il coordinamento delle procedure relative all’emissione e alla revoca degli atti autorizzativi, per i quali è richiesto il rilascio di pareri o intese; e infine, include disposizioni volte a garantire il coordinamento in caso di accertamento di irregolarità e nell’adozione di misure in relazione all’esercizio dei poteri di vigilanza.
Giovanni Lombardi Stronati