mercoledì, 16 Luglio , 25

Giubileo, da Assocamp 5 itinerari per scoprire i santuari in camper

AttualitàGiubileo, da Assocamp 5 itinerari per scoprire i santuari in camper

Milano, 4 giu. (askanews) – Il camper come mezzo di viaggio del pellegrino moderno, ideale per vivere con maggiore consapevolezza il periodo del Giubileo e farne occasione di raccoglimento interiore, a prescindere dal culto religioso, oltre che di connessione con i propri compagni di viaggio. Partendo da questa prodèettiva Assocamp, Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio, ha sviluppato 5 itinerari on the road per raggiungere i principali santuari della cristianità del nostro Paese, che si trovano immersi in paesaggi naturali e borghi caratteristici ideali per chi cerca un turismo lento e a contatto con la natura.

“Stiamo parlando di un veicolo da sempre votato allo slow tourism e all’inclusività – sottolinea Ester Bordino, presidente di Assocamp – che rende il contatto con la natura e con le peculiarità di un territorio imprescindibili protagoniste del viaggio, consentendo al contempo spostamenti agevolati anche a chi ama viaggiare ma è un soggetto fragile, per esempio un anziano o una persona disabile che ha bisogno di particolari supporti o, come nel caso dell’autismo, di mantenere inalterato il proprio contesto domestico. Il camper permette anche di portare con sé il proprio amico a quattro zampe ed è un mezzo flessibile, idoneo per organizzare spostamenti dell’ultimo minuto, ideali per chi vuole seguire tutti gli eventi di questo anno speciale, senza però vincolarsi con troppo anticipo”.

A livello europeo l’Italia è tra le destinazioni preferite per il turismo in libertà. Il trend è confermato dai recenti dati dell’Osservatorio del Turismo Outdoor 2025 curato da Human Company e THRENDS, per cui la stagione 2025 prevede 67,7 milioni di presenze in Italia, un dato in linea con l’andamento dei flussi turistici dell’anno precedente. Per l’estate le presenze previste sono circa 55,8 milioni, mentre si conferma la rilevanza strategica dei mesi spalla della stagione, maggio e ottobre. A trainare il comparto è ancora una volta il mercato estero, per il quale si prevedono oltre 38 milioni di presenze (+1% rispetto al 2024).

In vista di questo grande afflusso di turisti e nell’ottica di suggerire percorsi alternativi a quelli tradizionali, Assocamp propone mete prendendo spunto dall’anno giubilare per suggerire sia a cristiani sia a laici, la scoperta di luoghi meravigliosi della nostra penisola, spesso poco conosciuti. Ideali da raggiungere in camper e adatti a tutti, all’insegna dell’inclusività e della comodità.

I luoghi oggetto degli itinerari sono: il Santuario del Monte Berico, il lago Fimeon e la casa nella roccia, in Veneto; il Santuario della Santa Casa di Loreto, la città sotterranea di Camerano e Recanati, nelle Marche; la Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, il Bosco Sacro e il Monte Subasio, in Umbria; la Santuario di Santa Maria del Fronte e l’Orto Botanico Lorenzo Rota, in Lombardia; il Santuario di Oropa, il giardino botanico, il Parco Burcina e il lago Mucrone, in Piemonte.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari