mercoledì, 22 Gennaio , 25

Progetto Lugre di Asi e Nasa traccia 5 satelliti a 331.000 km

Fissato nuovo limite distanza Terra-Luna per...

Turismo, Santanchè: dati Istat dimostrano ottima salute comparto

"Tendenza significativa verso la destagionalizzazione" ...

Giansanti (Confagricoltura): Ue e Usa lavorino in comune interesse

Serve patto che rafforzi area atlantica...

10 milioni di risorse per piano Governo contro il granchio blu

Lollobrigida: abbiamo trasformato criticità in una...

Salute, 100 trapianti di fegato da inizio 2024 allo Spallanzani

Dall'Italia e dal MondoSalute, 100 trapianti di fegato da inizio 2024 allo Spallanzani

“Traguardo storico”. Rocca: grazie a chi lo ha reso possibile
Roma, 14 dic. (askanews) – Il Polo Trapianti Interaziendale POIT spegne 100 candeline. Il centro d’eccellenza dell’A.O. San Camillo Forlanini e INMI Spallanzani ha infatti raggiunto un obiettivo senza precedenti: il centesimo trapianto di fegato dall’inizio del 2024.
Mai, nel Lazio, sono stati eseguiti così tanti interventi di questo tipo in meno di un anno: un risultato che proietta il dipartimento interaziendale diretto dal Professore Giuseppe Maria Ettorre tra i principali centri europei per il trapianto di fegato. Si tratta di numeri impensabili solo fino a pochi anni fa: fino al 2020 la media di trapianti di fegato realizzata dall’equipe di Ettorre realizzava una media di 35 interventi/anno; nel 2021 il primo balzo, quasi un raddoppio, che ha permesso di chiudere l’anno a quota 61; nel 2022 l’incremento è stato del 9% (66 trapianti di fegato), mentre nel 2023 del 22%, superando quota 80, fino a giungere al doppio zero di quest’anno.
“Il Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti, diretto dal professor Giuseppe Maria Ettorre, si conferma un’eccellenza: nel 2024, infatti, sono stati realizzati 100 trapianti di fegato, rendendo il Polo San Camillo-Spallanzani un punto di riferimento importante per il Centro-Sud. Desidero ringraziare tutti i professionisti sanitari che hanno reso possibile questo risultato e il Dott. Mariano Feccia del nostro Centro Regionale Trapianti. Il Lazio si conferma tra le prime regioni italiane per donazioni di organi e tessuti. Continueremo a lavorare perché la cultura della generosità si diffonda sempre di più, in modo particolare tra le giovani generazioni”, ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari